Copyright © Altre Velocità. Riproduzione riservata.
«Per me è sempre stato un dilemma capire cosa fossi. Credo che la mia natura di regista possa coesistere con quella dell’attrice – non so ancora bene come, ma ci si può lavorare». Il racconto che Clio Saccà fa di sé e del suo incontro con il teatro è un flusso di coscienza vivo e […]
Una scatola bianca e asettica, due figure femminili vestite con un corsetto nero e scarpe a suola alta. Sembrano bambole, specie quando salgono sulle balance board, tentando – in precario equilibrio – di eseguire pose codificate. Sono Anna Basti e Chiara Caimmi, duo romano in scena con UNLOCK, esito performativo di una ricerca condotta attorno […]
È una domenica uggiosa, ci troviamo a Forlì, nella stanza in cui pernottiamo ormai da tre giorni per seguire festival “Ipercorpo – Tempo Reale”. Accendiamo il computer: abbiamo un appuntamento su Zoom con Luna Cenere, autrice e danzatrice che il 2 ottobre ha portato negli spazi di Ex Atr il suo spettacolo Twin, un lavoro sulla […]
2 ottobre 2020. Fuori, un cielo coperto da nuvole cariche di una pioggia che non arriverà. Sediamo su divanetti scuri insieme a Francesca Foscarini, danzatrice e coreografa veneta che il primo ottobre ha portato al festival Ipercorpo Good Lack, un insieme di tre assoli (Back Pack, John Tube e Let’s Sky) che declinano in vari […]
Francesco Alberici è solo sulla scena nell’ultimo lavoro di Deflorian / Tagliarini, presentato all’ultima edizione di Vie Festival. Chi ha ucciso mio padre è la trasposizione del duo romano del testo dello scrittore francese Édouard Louis, già nato in una forma teatrale. A soli 21 anni Louis è esploso come caso letterario con il suo […]
Ballare tutta la notte per “buttare fuori” i pensieri e le inquietudini, per rendere il corpo energia pura. Ballare per giungere, nonostante tutto, al punto di partenza: uno spazio vuoto, amorfo, in cui saggiare il peso dell’attesa, della ricerca della parola, dell’incontro con l’altro. È un moto oscillatorio che rimbalza tra due poli – quello […]
Un muro di piante cinge d’assedio l’albergo La Petite Fleur, tanto che dalla strada, specialmente quando la sera il buio l’avvolge, lo si nota appena. Non ci sono fari a illuminare la sua facciata, né alcun segno che suggerisca presenza di vita al suo interno. Come una regina coronata da un’incompiuta ossatura in cemento armato, […]
Cosa accade a un luogo quando si fa buio? Come una maschera, il giorno sembra scivolare via per svelare il mistero della notte, celato fino a poco prima dal sole. Eppure luce e buio, giorno e notte, altro non sono che i volti di una stessa medaglia, della natura duplice di un luogo. La Via […]
Sì, la nebbia, sembra soltanto un ricordo in questa giornata di primavera meravigliosamente incorniciata dal cinguettio degli uccelli, dalle strade sterrate per le bici e dall’abbagliante verde dei prati del parco di Villa Pini. Il cielo è azzurro come d’estate e le nuvole di spuma mettono di buon umore… Eppure si ha la sensazione che […]
Cosa c’entrano il teatro e la danza con il pugilato? Lo potete scoprire ascoltando il nostro podcast della settimana, che inizia con la voce di Damiano Pellegrino a raccontarvi l’ultimo spettacolo della stagione dell’Arena del sole a Bologna: (B) di Koen Augustijnen e Rosalba Torres Guerrero. Inoltre, il direttore di Emilia Romagna Teatro Claudio Longhi […]
Articoli più recenti Articoli meno recenti