Copyright © Altre Velocità. Riproduzione riservata.
Questa intervista fa parte dell’Osservatorio sulle arti infette, un progetto realizzato nell’ambito del Laboratorio avanzato di giornalismo culturale e narrazione transmediale organizzato da Altre Velocità: si tratta di una serie di conversazioni che le partecipanti al laboratorio hanno condotto con artisti, operatori e studiosi per indagare i mutamenti e le difficoltà del teatro rispetto alle conseguenze della […]
Questa intervista fa parte dell’Osservatorio sulle arti infette, un progetto realizzato nell’ambito del Laboratorio avanzato di giornalismo culturale e narrazione transmediale organizzato da Altre Velocità: si tratta di una serie di conversazioni che le partecipanti al laboratorio hanno condotto con artisti, operatori e studiosi per indagare i mutamenti e le difficoltà del teatro rispetto alle conseguenze della […]
Questa intervista fa parte dell’Osservatorio sulle arti infette, un progetto realizzato nell’ambito del Laboratorio avanzato di giornalismo culturale e narrazione transmediale organizzato da Altre Velocità: si tratta di una serie di conversazioni che le partecipanti al laboratorio hanno condotto con artisti, operatori e studiosi per indagare i mutamenti e le difficoltà del teatro rispetto alle conseguenze della […]
Questa intervista fa parte dell’Osservatorio sulle arti infette, un progetto realizzato nell’ambito del Laboratorio avanzato di giornalismo culturale e narrazione transmediale organizzato da Altre Velocità: si tratta di una serie di conversazioni che le partecipanti al laboratorio hanno condotto con artisti, operatori e studiosi per indagare i mutamenti e le difficoltà del teatro rispetto alle conseguenze della […]
Dalla compagnia milanese Quelli di Grock alle collaborazioni con il duo Deflorian/Tagliarini (Il cielo non è un fondale, Chi ha ucciso mio padre), dalla creazione del proprio collettivo di giovani autori e attori Frigoproduzioni (Tropicana, Socialmente) fino al più recente Diario di un dolore portato sul palco con la partecipazione di Astrid Casali, Enrico Baraldi […]
Questa intervista fa parte dell’Osservatorio sulle arti infette, un progetto realizzato nell’ambito del Laboratorio avanzato di giornalismo culturale e narrazione transmediale organizzato da Altre Velocità: si tratta di una serie di conversazioni che le partecipanti al laboratorio hanno condotto con artisti, operatori e studiosi per indagare i mutamenti e le difficoltà del teatro rispetto alle conseguenze della […]
È accaduto in un momento di ribellione adolescenziale l’incontro di Leonardo Manzan con il teatro, luogo nel quale – rivela – ha trovato la libertà che andava cercando. Il metodo che tanto rifiutava e da cui voleva emanciparsi, tuttavia, lo ha riscoperto e ricreato anche sulla scena, rendendosi conto che in fondo non ne può […]
«Per me è sempre stato un dilemma capire cosa fossi. Credo che la mia natura di regista possa coesistere con quella dell’attrice – non so ancora bene come, ma ci si può lavorare». Il racconto che Clio Saccà fa di sé e del suo incontro con il teatro è un flusso di coscienza vivo e […]
Malmadur è una compagnia veneziana nata nel 2013, attualmente composta da Elena Ajani, David Angeli, Alessia Cacco, Jacopo Giacomoni, Davide Pachera e Marco Tonino. Ha debuttato sempre nello stesso anno con LEAR/Del conflitto generazionale, vincendo il Premio OFF 2013 del Teatro Stabile del Veneto. Segue, dopo una lunga gestazione, lo spettacolo Starlùc (2016) e poi […]
Questa intervista fa parte dell’Osservatorio sulle arti infette, un progetto realizzato nell’ambito del Laboratorio avanzato di giornalismo culturale e narrazione transmediale organizzato da Altre Velocità: si tratta di una serie di conversazioni che le partecipanti al laboratorio hanno condotto con artisti, operatori e studiosi per indagare i mutamenti e le difficoltà del teatro rispetto alle conseguenze della […]
Articoli più recenti Articoli meno recenti