Copyright © Altre Velocità. Riproduzione riservata.
Direction Under 30 (Gualtieri), Festival 2030 (Bologna) e Dominio Pubblico (Roma) hanno in comune non solo l’obiettivo di programmare e promuovere il teatro fatto da artisti emergenti, ma anche il meccanismo partecipativo per cui sono gli stessi spettatori con meno di trent’anni a scegliere le opere dei loro coetanei da premiare. In questi tre festival […]
Sogna una carne sintetica nuovi attributi e un microchip emozionale Così l’Aurora dei Subsonica sognava. Erano gli anni ’90 e l’anatomia umana si lasciava attraversare da cavi, televisori rotti, rumori bianchi, impianti sottocutanei e associazioni algoritmiche che facevano del corpo umano un’istituzione sperimentale tout court. Dopo lunghi sguardi rivolti all’uomo, il 2020 ci ha posto […]
Certe volte le produzioni più interessanti nascono dall’unione di processi inaspettati. Shakespeare Showdown / Romeo & Juliet di Enchiridion è un videogioco in cui teatro e tecnologia si uniscono, creando un prodotto anomalo: riproducibile infinite volte ma costruito mantenendo intatta la triade che giustifica l’uso della parola teatro – attori, scena, testo. Lo spettatore è […]
Una storia aperta è una storia scandita dal ritmo di domande senza risposta. K è un labirinto bidimensionale a scelta multipla creato su una piattaforma ad hoc nella quale gli spettatori possono addentrarsi per scoprire dove si nasconda Karl Rossmann, protagonista del romanzo incompiuto America di Franz Kafka. Trasformato in un gioco interattivo digitale, K […]
La partenogenesi di un amore, la composizione e la scomposizione dei corpi come fossero regoli colorati per imparare a contarsi (e a sottrarsi) in uno spazio fisico e digitale; un ordigno di ingegneria didattica tout court. Questi sono soltanto alcuni degli aspetti che caratterizzano Genoma scenico, performance danzata interattiva ideata da Nicola Galli. Lo spettacolo […]
È possibile costruire uno spettacolo politico per un pubblico di bambini? Secondo la compagnia spagnola Agrupación Señor Serrano sì, ed è anche divertente. Ripercorrendo il mito di Prometeo, l’attore e regista Pau Palacios illustra le implicazioni filosofiche e politiche di questo antico eroe – punito per avere rubato il fuoco agli dei – a un […]
Se potessimo usare i social network come ci pare, liberi da costrizioni programmatiche e censorship, che cosa ne uscirebbe fuori? Riusciremmo ad affermare di più la nostra individualità oppure si genererebbe quel connaturato effetto a catena – il go viral! sul quale oggi non riusciamo più a scherzare? Isadora – The TikTok dance project di […]
“Radio Zolfo” è un progetto di talk radio dal vivo registrato di fronte agli spettatori e che è stato fondato e condiviso da Altre Velocità e da Fanny & Alexander. A partire dal 2009 sono stati realizzati diversi cicli di puntate a Ravenna, per esempio durante le serate “Sulfur Magnetic Sound” o all’interno della rassegnna […]
Questa intervista fa parte dell’Osservatorio sulle arti infette, un progetto realizzato nell’ambito del Laboratorio avanzato di giornalismo culturale e narrazione transmediale organizzato da Altre Velocità: si tratta di una serie di conversazioni che le partecipanti al laboratorio hanno condotto con artisti, operatori e studiosi per indagare i mutamenti e le difficoltà del teatro rispetto alle conseguenze della […]
Questa intervista fa parte dell’Osservatorio sulle arti infette, un progetto realizzato nell’ambito del Laboratorio avanzato di giornalismo culturale e narrazione transmediale organizzato da Altre Velocità: si tratta di una serie di conversazioni che le partecipanti al laboratorio hanno condotto con artisti, operatori e studiosi per indagare i mutamenti e le difficoltà del teatro rispetto alle conseguenze della […]
Articoli più recenti Articoli meno recenti