Copyright © Altre Velocità. Riproduzione riservata.
«The ear accepts, accepts and believes, accepts and creates. The ear is the poet’s perfect audience, his only true audience. And it is radio and only radio which can give him public access to this perfect friend» – Archibald McLeish, The fall of the city, 1937 Il buio ormai non ci spaventa più: vogliamo perderci […]
«Se ci mettiamo a parlare in una stanza buia, le parole assumono improvvisamente nuovi significati; così tutte le qualità che la pagina stampata ha sottratto al linguaggio ritornano nel buio della radio».Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964 Entrati nel buio, sprofondiamoci. Sì, è un invito a lasciarsi catturare dall’oscurità, ad abbandonarsi alle tenebre e […]
«La radio è il teatro della mente»Steve Allen Il buio può spaventare, specie se dal silenzio che lo caratterizza cominciano improvvisamente a farsi sentire suoni, rumori, battiti, gorgoglii, boati, rombi, gocciolii, sfregamenti, echi, fruscii… Presenze invisibili lo abitano e circondano lo spazio tutt’attorno, confondendoci perché non siamo abituati a vivere come ciechi. Come tornare a […]
La redazione di Altre Velocità sceglie di raccontare il festival Ipercorpo di Forlì attraverso la forma audio, lasciando che siano il suono e la viva voce dei protagonisti a restituire le giornate di spettacoli e visioni ospitate negli spazi di ExATR e dell’Arena forlivese dal 15 al 19 settembre 2021. Il racconto di “Speciale Ipercorpo […]
«L’opera radiofonica è quella in cui tutto s’ascolti e niente si veda. E se il non vedere è un limite, l’opera radiofonica di quel limite fa la sua forma»Alberto Savinio Si comincia a tentoni, le braccia tese in avanti nel timore di incontrare ostacoli: ci vuole un po’ ad abituarsi al buio. Tuttavia, piano piano, […]
Di fronte alla sospensione delle attività di spettacolo dal vivo durante i mesi più caldi della pandemia, il teatro è andato alla ricerca di nuove terre da abitare e mondi alternativi in cui (soprav)vivere. Fra le tante esplorazioni in luoghi respingenti – e alcuni proprio inospitali – il teatro ha provato anche a cambiare frequenza, […]
L’8 marzo scadeva la call della seconda edizione di Residenze Digitali, progetto ideato e promosso dal Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt) in partenariato con l’Associazione Marchigiana Attività Teatrali (Amat), la Cooperativa Anghiari Dance Hub e ATCL per Spazio Rossellini. In attesa di assistere alla restituzione online dei sei nuovi progetti artistici selezionati, […]
Di solito il nostro kit di sopravvivenza arriva con la calza della Befana e con il pensiero all’anno appena trascorso. Ma questa volta la straordinarietà degli eventi ha modificato il calendario: il “survival kit” esce un anno esatto dopo la prima lunga chiusura dei teatri.Cosa ci portiamo dietro? Tristezza, frustrazione, rabbia, qualche gioia, riflessioni, qualche […]
Il Laboratorio avanzato di giornalismo culturale e narrazione transmediale organizzato da Altre Velocità si è svolto proprio nell’anno della chiusura dei teatri, che ha impedito l’intenzione originaria di esercitare lo sguardo sugli spettacoli dal vivo. Perciò la nostra redazione temporanea – composta da 18 ragazze e ragazzi tra i venti e i trent’anni – si […]
Forse è scomparsa una generazione teatrale. Nel senso che è saltata. Un meccanismo riproduttivo si è inceppato. Alla domanda “chi sono i nuovi?”, cosa rispondere? Dieci anni fa l’elenco era lunghissimo (ma quanti sono rimasti in piedi?), e oggi? Dove sono i ventenni/trentenni? Persino i festival – storicamente l’osservatorio privilegiato su ciò che emerge – […]
Articoli più recenti Articoli meno recenti