Copyright © Altre Velocità. Riproduzione riservata.
Di solito il nostro kit di sopravvivenza arriva con la calza della Befana e con il pensiero all’anno appena trascorso. Ma questa volta la straordinarietà degli eventi ha modificato il calendario: il “survival kit” esce un anno esatto dopo la prima lunga chiusura dei teatri.Cosa ci portiamo dietro? Tristezza, frustrazione, rabbia, qualche gioia, riflessioni, qualche […]
Il Laboratorio avanzato di giornalismo culturale e narrazione transmediale organizzato da Altre Velocità si è svolto proprio nell’anno della chiusura dei teatri, che ha impedito l’intenzione originaria di esercitare lo sguardo sugli spettacoli dal vivo. Perciò la nostra redazione temporanea – composta da 18 ragazze e ragazzi tra i venti e i trent’anni – si […]
Forse è scomparsa una generazione teatrale. Nel senso che è saltata. Un meccanismo riproduttivo si è inceppato. Alla domanda “chi sono i nuovi?”, cosa rispondere? Dieci anni fa l’elenco era lunghissimo (ma quanti sono rimasti in piedi?), e oggi? Dove sono i ventenni/trentenni? Persino i festival – storicamente l’osservatorio privilegiato su ciò che emerge – […]
Dal 25 settembre al 4 ottobre 2020 si è svolta a Forlì la prima parte del festival internazionale di arti dal vivo Ipercorpo che, giunto alla sua 17^ edizione, si è presentato al pubblico con un formato espanso. Tempo reale è la parola-guida che ha dato il titolo alla programmazione del festival: un’esortazione ad abitare […]
Se lo chiedeva, in un racconto autobiografico, il grande Heinrich Böll pensando alla sua adolescenza, passata nella Germania nazista, quando il futuro si tingeva di nero: «Che cosa faremo di questo ragazzo?». Che poi significa costruirsi un’autobiografia, un’origine, un’evoluzione, e ragionare su quello sforzo di futuro che adesso è già passato. Allora lo chiediamo anche […]
Recensioni, interviste e approfondimenti pubblicati da Altre Velocità in occasione del Festival 2030. Sesta edizione (17 novembre – 1 dicembre 2019) L’intimità sale sul palco: Amor Vacui al Festival 2030 di Ilaria Cecchinato e Sofia Longhini Se mi dicono di vestirmi da italiano non so come vestirmi: un racconto di Ilaria Cecchinato Non puoi ritornare. […]
La redazione di Altre Velocità ieri sera ha aperto le porte della sua sede per la seconda edizione di Prestare attenzione alle conseguenze del teatro, un invito a ritrovarsi dopo l’estate per prepararsi al meglio alle stagioni teatrali appena inaugurate e per farsi largo tra le numerose proposte in cartellone nei teatri della regione. Ne […]
Il laboratorio avanzato di giornalismo culturale di Altre Velocità ha seguito il percorso delle sette giovani compagnie selezionate per RADAR, il bando di Emilia Romagna Teatro rivolto ad artisti under 28 che sono stati invitati a lavorare intorno al tema della Via Emilia. Le sette compagnie selezionate hanno potuto lavorare per due settimane ciascuna in […]
Dall’1 al 10 marzo il nostro laboratorio avanzato di giornalismo e critica ha inviato attraverso la chat Telegram di Altre Velocità un daily audio sul festival “HOME – Atlas of Transitions”. Raccogliamo tutti i dispacci in questo articolo. Giorno #1Con i nostri occhi riusciamo a vedere il mondo intero, eccetto che un unico punto: i […]
Durante VIE Festival 2019, Altre Velocità coordina un laboratorio di osservazione, sguardo e scrittura giornalistica per favorire l’incontro fra i linguaggi dello spettacolo contemporaneo e il pubblico, invitando i partecipanti e i lettori a riconoscere e coltivare il proprio ruolo di spettatori critici. I partecipanti al laboratorio si confrontano con un lavoro redazionale secondo i […]
Articoli più recenti Articoli meno recenti