Copyright © Altre Velocità. Riproduzione riservata.
Devo confessarvi che Andrea Pazienza credevo di averlo visto in tutti i modi: nella bidimensionalità della carta stampata, nella lettura delle sue interviste, nei video raccattati dai bassifondi del web, dagli occhi di chi dice di averlo conosciuto; e vi dirò che mi pareva di conoscerlo bene, questo autore sregolato del fumetto italiano, capace di […]
È in arrivo il 3 aprile una nuova newsletter ospitata da Altre Velocità. Cracker nasce dalla necessità di fare uscire, ogni tanto, il teatro dalla sua bolla di risonanza, portando i suoi temi e le sue rappresentazioni a interagire con la cultura in senso ampio, ampissimo. Vuoi parlare di teatro senza parlare di solo teatro? […]
In un contributo dal titolo Storie in tavola, racchiuso in Grammatica della fantasia, Gianni Rodari sembra consegnare a tutti coloro i quali oggi decidono di avvicinarsi al linguaggio del teatro d’oggetti un breve vademecum, in cui leggere tra le righe il senso dell’invenzione e il gioco che risiedono in questa particolare pratica scenica. In cucina […]
Dire che gli stereotipi sono dannosi, che – per quanto ormai esista una vasta letteratura e consapevolezza anche trasversale sul tema – informano la “nostra” cultura e il nostro agire quotidiano. Dire che al di là delle generalizzazioni, della retorica di cui si nutrono i dibattiti su immigrazione integrazione conflitti, esiste poi una varietà di […]
Questa riflessione sul Festival dello spettatore 2021 si aggiunge al report delle tre giornate di studi pubblicato nei giorni scorsi su Altre Velocità. Se dovessi descrivervi con precisione ogni elemento di cui è composto Nel mezzo dell’Inferno di Fabrizio Pallara, non solo vi rovinerei uno dei migliori eventi in realtà virtuale degli ultimi anni, ma […]
«Gli eventi della natura sono sempre interazioni. Tutti gli eventi di un sistema occorrono in relazione ad un altro sistema. […] Le proprietà delle “cose” si manifestano […] solo nel momento dell’interazione, cioè ai bordi del processo, e sono tali solo in relazione ad altre cose, e non possono essere previste in modo univoco, ma […]
Trash me, crush me, beat me till I fallI wanna be a victim for you allOh bondage, up yoursOh bondage, no more! – X-Ray Spex, Oh Bondage up Yours!, “Germfree Adolescents” (EMI, 1978) Dopo il solito check di green pass, temperatura e ovviamente biglietto, mi ritrovo tra le mani un foglio A4 con una tracklist, […]
Impoterante: “Spazio di creazione e non di sottomissione”. «Uso il termine impoterante per una presa di posizione politica. Il termine empowerment è fortemente impregnato di neoliberismo e di gender mainstream. […] Non ho più abbandonato questa parola, né in italiano né in francese, convinta della necessità di far circolare parole che facciano sparire quelle che […]
Amleto, una questione personale si presenta come un’impresa epica per spazi non urbani, dove il teatro non c’è e in cui sembra possibile sperimentare una comunità di artisti, addetti ai lavori e nuovi spettatori erranti. Amleto, una questione personale, come una lunga conta magica, agita a cielo aperto da coloro che scelgono di raccogliersi e […]
Di fronte a una centrale nucleare nella ventosa e arida Dungeness in Inghilterra, sorge un piccolo paradiso terrestre: è il giardino attorno a Prospect Cottage, un’antica abitazione di pescatori che il regista inglese Derek Jarman acquistò nel 1986 e di cui per otto anni (fino alla morte nel ‘94) si prese cura, disegnando un insolito […]
Articoli più recenti Articoli meno recenti