Copyright © Altre Velocità. Riproduzione riservata.
Da alcuni anni Altre Velocità, insieme all’Istituto Comprensivo 8 di Bologna, lavora al progetto La scena che educa, un percorso che negli anni ha connotato in maniera importante l’identità della scuola facendola diventare di fatto un istituto teatrale. La scena che educa consiste in un insieme di azioni in orario curricolare intorno al fare, vedere […]
Da qualche tempo si è inaugurata in modo spontaneo una rubrica, nata dal dialogo che abbiamo con alcune compagnie, che ha provato a dar voce agli artisti in un momento in cui non potevano andare in scena. Abbiamo raccolto su questo sito i pensieri di Gianni Farina e di Nicola Borghesi sul “teatro del dopo”, […]
Che cosa ci pare debba assolutamente cambiare, nel teatro di “ieri”? Quali sono le cattive pratiche che non vogliamo più e quali gli slanci, le utopie, i desideri, i percorsi realizzabili per il teatro di domani? Sono le domande che Altre Velocità ha lanciato per Il futuro non viene da sé. Assemblea aperta dei teatri […]
Questo testo è stato scritto per “Il volo del colibrì. Storie di immaginazione civica dalle case di Bologna”, maratona di musica, teatro, danza, cinema e conversazioni sul lavoro di artisti e professionisti dello spettacolo dal vivo, organizzata da Comune di Bologna e Fondazione Innovazione Urbana in diretta streaming. L’Italia è una repubblica fondata sul lavoro. […]
Adesso e poco fa Un recente stimolo di Laura Palmieri mi ha indotto a rileggere la definizione del vocabolo “prova”. Nonostante stessi cercando ben altro (speravo di perdermi tra declinazioni più esotiche e impreviste), mi sono soffermato sull’accezione inerente al teatro. Dice il vocabolario che la prova, nel linguaggio dello spettacolo, è il lavoro svolto […]
Articoli più recenti Articoli meno recenti