Copyright © Altre Velocità. Riproduzione riservata.
L’avant-pop di Sotterraneo si fa stilema e assume una forma espansa, quasi “da manuale”, in Atlante linguistico della Pangea. Se con Daimon Project la compagnia toscana aveva scandagliato l’inconscio esistenzial-politico della nostra generazione e con il più recente Overload aveva trainato lo spettatore dentro un dispositivo di interazione complesso e multidirezionale, la loro ultima performance […]
Cosa cerchiamo oggi a un festival? Oggi che ancora siamo distanziati, igienizzati e mascherati, cosa catturano i nostri occhi? Cosa invece possiamo far affiorare dalle oscurità e tenere accanto per i mesi a venire? Di seguito una breve surfata tra le onde della Centrale Fies durante apap_Feminist Futures Festival 2021, in cerca di qualche appiglio […]
A marzo 2020 su Altre Velocità definivamo il “teatro ecologista” come quel teatro in grado di immaginare e costruire utopie per proiettare l’umanità ad affrontare il collasso in corso e a costruire il “mondo del dopo”, e auspicavamo che l’emergenza sanitaria – allora ai suoi inizi agitati e confusi – e la chiusura dei teatri […]
Con l’arrivo del Covid-19 molti scenari pensati come fantascientifici si sono, a una velocità impressionante, fatti realtà. Cosa può fare dunque il teatro contemporaneo, se non continuare a essere antenna anche per produrre nuovi immaginari? Insieme a tre compagnie con cui Altre Velocità ha dialogato nei mesi scorsi per costruire un progetto di direzione artistica […]
Questa intervista fa parte dell’Osservatorio sulle arti infette, un progetto realizzato nell’ambito del Laboratorio avanzato di giornalismo culturale e narrazione transmediale organizzato da Altre Velocità: si tratta di una serie di conversazioni che le partecipanti al laboratorio hanno condotto con artisti, operatori e studiosi per indagare i mutamenti e le difficoltà del teatro rispetto alle conseguenze della […]
A che punto è la creazione contemporanea in Italia? Il seminario “Lo stato dell’arte” svoltosi a Prato il 24 e il 25 settembre 2018 all’interno del festival Contemporanea aggiunge un piccolo tassello grazie ai contributi degli artisti coinvolti: Annamaria Ajmone, Rita Frongia, Silvia Gribaudi, Sotterraneo (Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Daniele Villa). Non c’è un tema […]
L’attenzione è una forma d’alienazione: il punto è saper scegliere in cosa alienarsi. Per questo sembriamo sempre tutti persi a cercare qualcosa, anche quando compiamo solo pochi gesti impercettibili attaccati a piccole bolle luminose e non si capisce chi ascolta e chi parla, chi lavora e chi si diverte, chi trova davvero qualcosa e chi […]
Articoli più recenti Articoli meno recenti