Copyright © Altre Velocità. Riproduzione riservata.
In fuga dalla terraferma veneziana, a Bologna si laurea in Dams e prosegue con italianistica. Capita di sentire la sua voce su Radiocittà Fujiko e ha la presunzione di scrivere di teatro. Travolta da un laboratorio di critica a Vie Festival 2017, viene catapultata in Altre Velocità.
Abbiamo incontrato Teodoro Bonci del Bene*, regista e attore, uno dei principali divulgatori italiani del teatro russo odierno attraverso la traduzione e messa in scena. Dopo la pubblicazione della nostra presa di posizione sul dissenso totale alla guerra, con lui abbiamo cercato di porci domande sulla situazione attuale attraverso le informazioni che trapelano sulla quotidianità […]
Nell’epoca del predominio dell’immagine, l’audio torna a essere una prospera e vivace modalità di racconto e trasmissione di storie, siano esse vere o di pura finzione. Lo sa bene Radio Papesse, realtà fiorentina composta da Ilaria Gadenz e Carola Haupt, le quali ormai da diversi anni tendono le orecchie per intercettare alcune delle produzioni audio […]
La Settimana delle Residenze Digitali di Kilowatt e Armunia è l’esito dell’unico bando di residenze teatrali in Italia dedicato interamente al digitale, un’occasione per confrontarsi con lo spazio multiforme della rete e per sperimentare nuove modalità di creazione. La visione dei lavori ci ha posto di fronte ad alcune domande rispetto al ruolo e al […]
«The ear accepts, accepts and believes, accepts and creates. The ear is the poet’s perfect audience, his only true audience. And it is radio and only radio which can give him public access to this perfect friend» – Archibald McLeish, The fall of the city, 1937 Il buio ormai non ci spaventa più: vogliamo perderci […]
«Se ci mettiamo a parlare in una stanza buia, le parole assumono improvvisamente nuovi significati; così tutte le qualità che la pagina stampata ha sottratto al linguaggio ritornano nel buio della radio».Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964 Entrati nel buio, sprofondiamoci. Sì, è un invito a lasciarsi catturare dall’oscurità, ad abbandonarsi alle tenebre e […]
«La radio è il teatro della mente»Steve Allen Il buio può spaventare, specie se dal silenzio che lo caratterizza cominciano improvvisamente a farsi sentire suoni, rumori, battiti, gorgoglii, boati, rombi, gocciolii, sfregamenti, echi, fruscii… Presenze invisibili lo abitano e circondano lo spazio tutt’attorno, confondendoci perché non siamo abituati a vivere come ciechi. Come tornare a […]
La redazione di Altre Velocità sceglie di raccontare il festival Ipercorpo di Forlì attraverso la forma audio, lasciando che siano il suono e la viva voce dei protagonisti a restituire le giornate di spettacoli e visioni ospitate negli spazi di ExATR e dell’Arena forlivese dal 15 al 19 settembre 2021. Il racconto di “Speciale Ipercorpo […]
«L’opera radiofonica è quella in cui tutto s’ascolti e niente si veda. E se il non vedere è un limite, l’opera radiofonica di quel limite fa la sua forma»Alberto Savinio Si comincia a tentoni, le braccia tese in avanti nel timore di incontrare ostacoli: ci vuole un po’ ad abituarsi al buio. Tuttavia, piano piano, […]
Di fronte a una centrale nucleare nella ventosa e arida Dungeness in Inghilterra, sorge un piccolo paradiso terrestre: è il giardino attorno a Prospect Cottage, un’antica abitazione di pescatori che il regista inglese Derek Jarman acquistò nel 1986 e di cui per otto anni (fino alla morte nel ‘94) si prese cura, disegnando un insolito […]
«Nella storia dei tempi la vita non è che un’ebbrezza, la Verità è la Morte». Una frase al sapore di tenebroso epitaffio, sintesi del pensiero nichilista del suo autore – Louis-Ferdinand Céline – ma anche del personaggio storico di cui egli narra, ovvero il medico ungherese Semmelweis, colui che scoprì la causa della febbre puerperale nella […]
Articoli più recenti Articoli meno recenti