Copyright © Altre Velocità. Riproduzione riservata.
In fuga dalla terraferma veneziana, a Bologna si laurea in Dams e prosegue con italianistica. Capita di sentire la sua voce su Radiocittà Fujiko e ha la presunzione di scrivere di teatro. Travolta da un laboratorio di critica a Vie Festival 2017, viene catapultata in Altre Velocità. Selezionata per Biennale College ASAC, indaga sullo spettatore e vive Venezia con occhi nuovi.
Questa intervista fa parte dell’Osservatorio sulle arti infette, un progetto realizzato nell’ambito del Laboratorio avanzato di giornalismo culturale e narrazione transmediale organizzato da Altre Velocità: si tratta di una serie di conversazioni che le partecipanti al laboratorio hanno condotto con artisti, operatori e studiosi per indagare i mutamenti e le difficoltà del teatro rispetto alle conseguenze della […]
Questa intervista fa parte dell’Osservatorio sulle arti infette, un progetto realizzato nell’ambito del Laboratorio avanzato di giornalismo culturale e narrazione transmediale organizzato da Altre Velocità: si tratta di una serie di conversazioni che le partecipanti al laboratorio hanno condotto con artisti, operatori e studiosi per indagare i mutamenti e le difficoltà del teatro rispetto alle conseguenze della […]
È accaduto in un momento di ribellione adolescenziale l’incontro di Leonardo Manzan con il teatro, luogo nel quale – rivela – ha trovato la libertà che andava cercando. Il metodo che tanto rifiutava e da cui voleva emanciparsi, tuttavia, lo ha riscoperto e ricreato anche sulla scena, rendendosi conto che in fondo non ne può […]
Se fare teatro negli ultimi anni era già considerata impresa di superstiti, illusi e stolti, in epoca di pandemia globale appare proprio come il delirio di un pazzo in ostinata battaglia contro i mulini a vento, nel vano tentativo di mantenere in vita un vecchio moribondo. Eppure, fra le assi di legno e il color […]
Una scatola bianca e asettica, due figure femminili vestite con un corsetto nero e scarpe a suola alta. Sembrano bambole, specie quando salgono sulle balance board, tentando – in precario equilibrio – di eseguire pose codificate. Sono Anna Basti e Chiara Caimmi, duo romano in scena con UNLOCK, esito performativo di una ricerca condotta attorno […]
È una domenica uggiosa, ci troviamo a Forlì, nella stanza in cui pernottiamo ormai da tre giorni per seguire festival “Ipercorpo – Tempo Reale”. Accendiamo il computer: abbiamo un appuntamento su Zoom con Luna Cenere, autrice e danzatrice che il 2 ottobre ha portato negli spazi di Ex Atr il suo spettacolo Twin, un lavoro sulla […]
2 ottobre 2020. Fuori, un cielo coperto da nuvole cariche di una pioggia che non arriverà. Sediamo su divanetti scuri insieme a Francesca Foscarini, danzatrice e coreografa veneta che il primo ottobre ha portato al festival Ipercorpo Good Lack, un insieme di tre assoli (Back Pack, John Tube e Let’s Sky) che declinano in vari […]
Flash – Le forme del corpo e Twin Una figura immersa in un universo astrale si staglia nella penombra, immobile. Suoni abissali e viscerali pervadono lo spazio tutt’intorno, mentre la sagoma prende vita in lenti e geometrici movimenti. Tenui barlumi di luce ne rivelano i tratti, scoprendo un corpo nella sua naturale nudità. Ha inizio […]
Durante i mesi di lockdown, quando la messa in scena di spettacoli e la partecipazione a eventi performativi era interdetta per contenere la diffusione del virus, molti artisti – nonostante la confusione e lo sconforto – si sono tenuti pronti per il primo giorno possibile, quando avrebbero potuto finalmente tornare sul palcoscenico. Quel giorno è […]
C’è qualcosa di magico che resiste al caos del novembre affollato del centro città. A Festival 20 30 di Bologna, ogni compagnia che mette in scena il suo spettacolo tiene anche un laboratorio con chiunque voglia parteciparvi: è per attori, per studenti e per chi, magari, è capitato lì per caso. Ad aprire gli spettacoli […]
Articoli più recenti Articoli meno recenti