Copyright © Altre Velocità. Riproduzione riservata.
Questa conversazione fa parte dell’Osservatorio sulle arti infette, un progetto realizzato nell’ambito del Laboratorio avanzato di giornalismo culturale e narrazione transmediale organizzato da Altre Velocità: si tratta di una serie di conversazioni che le partecipanti al laboratorio hanno condotto con artisti, operatori e studiosi per indagare i mutamenti e le difficoltà del teatro rispetto alle conseguenze della […]
Flash – Le forme del corpo e Twin Una figura immersa in un universo astrale si staglia nella penombra, immobile. Suoni abissali e viscerali pervadono lo spazio tutt’intorno, mentre la sagoma prende vita in lenti e geometrici movimenti. Tenui barlumi di luce ne rivelano i tratti, scoprendo un corpo nella sua naturale nudità. Ha inizio […]
“Ipercorpo”, in questa edizione pandemica, diviene quasi un iper-corpus, un approfondimento nella proposta artistica di differenti sguardi autoriali che moltiplica i testi e le modalità dell’incontro. La prima ospite del secondo weekend di festival è Francesca Foscarini, coreografa veneta con all’attivo diverse produzioni di varia natura ma che le contingenze estremamente particolari di questa edizione […]
Non esiste attimo privo di tensione in O_N. Da sotto i capelli che le andranno a coprire il viso per tutta la rappresentazione, Paola Bianchi ci scruta con ancora maggiore determinazione di quella che avrebbe se i suoi occhi fossero invece visibili, non “schermati” dalle ciocche bianche. È come se fossimo portati a far convergere […]
Ti ritrovi da solo e al buio in un bagno dell’ex-Gil di Forlì (centro culturale polivalente di epoca fascista ora abbandonato), mentre la voce di un attore che ascolti dagli auricolari ti dice cosa fare: è evidente che il confine fra autore e spettatore è ormai oltrepassato, che qualsiasi barriera fra visione e partecipazione è […]
Il tempo materiale è il titolo di uno dei più importanti romanzi del panorama contemporaneo, in cui lo scrittore Giorgio Vasta esplora il tema della violenza come “ipotesi cosmica”, come possibilità sempre presente di costruzione dell’umano, terribile e affascinante al tempo stesso. “Tempo reale” è, invece, il nome scelto per l’ultima edizione di Ipercorpo, un’edizione […]
Le ragazze e i ragazzi sotto i trent’anni tendono a non scegliere il teatro come linguaggio per esprimere il disagio della loro generazione, schiacciata in un presente privo di prospettive, con alle spalle i nonni e i genitori che hanno divorato opportunità e risorse oltre ogni limite, davanti a sé un enorme debito ereditato in […]
Stretti fra due file di cipressi, all’interno del cimitero di Borgo Panigale dove si svolge lo spettacolo Requiem – Antigone («per dare simbolicamente sepoltura alle vittime di coronavirus», come recita la locandina), gli Archivio Zeta tracciano per terra un cerchio che sembra quasi un ossimoro. Oltre a rappresentare il limes vero e proprio dell’Antigone, al […]
Qui puoi lasciare il tuo messaggio per il futuro. Prendo il biglietto con il posto assegnato, mi igienizzo le mani, firmo, mi re-igienizzo le mani. Alle mie spalle il banchetto con le magliette del festival, quello di Libera e quello della libreria Ubik. Voglio vedere cosa si vede dietro la schiera di sempreverdi. Oltre la […]
Non già con la natura in sé né, tanto meno, con la “naturalità” (dei corpi, della/e specie, del movimento…) bensì con il naturalismo, inteso come principio di osservazione e composizione, sembrano confrontarsi i tre spettacoli di “Fuori Programma”, festival che si è tenuto al teatro India di Roma dal 29 al 31 luglio. Tre coreografie […]