Copyright © Altre Velocità. Riproduzione riservata.
Sospesa tra le Marche e l'Emilia, si laurea in lettere moderne a Bologna, sua mamma adottiva. Prosegue con italianistica e, nel mentre, cerca se stessa tra corsi di recitazione e di scrittura. Inciampa nel laboratorio di critica e giornalismo a Vie Festival 2017 e da allora Altre Velocità la accoglie a casa.
C’è qualcosa di magico che resiste al caos del novembre affollato del centro città. A Festival 20 30 di Bologna, ogni compagnia che mette in scena il suo spettacolo tiene anche un laboratorio con chiunque voglia parteciparvi: è per attori, per studenti e per chi, magari, è capitato lì per caso. Ad aprire gli spettacoli […]
Succede che in alcune sere di novembre via Minzoni, a Bologna, si riempie di giovani in fila per andare a teatro. Accade al Festival 20 30, la rassegna teatrale a cura della compagnia Kepler-452, ormai giunta alla sesta edizione e appuntamento tanto atteso in città. Il festival si rivolge ai giovani tra i venti e […]
Sei figure in scena, tutte in proscenio e vicine al pubblico, come a dover condividere un antico segreto di famiglia. Siamo al Teatro Sociale di Gualtieri e a un passo da noi, in un’intima vicinanza, tutto può accadere. E accade. Settanta volte sette, la nuova creazione di Controcanto Collettivo vincitrice del festival “I teatri del […]
Cosa ha da raccontare una città? Come la si descrive? Come se ne indagano gli odori, gli abitanti, le usanze, le abitudini? Come si racconta del mare, del mercato del pesce, dei negozi del centro, delle strade vuote e di quelle affollate? Gli attori Chiara Sarcona, Leonardo Bianconi, Giulia Quadrelli, Leo Merati e Luisa Borini, […]
Arriviamo a Villa Pini in una giornata di pioggia, in bicicletta. Ci aspetta fuori dalla porta dell’ingresso Gabriele Zagnoni, dentro un impermeabile che sembra troppo grande per lui. È il regista di Radar Project, il progetto che vede alcuni artisti tra attori, autrici, regista, scenografo e tecnico, uniti appositamente per l’occasione. Una volta che tutto […]
Nella settimana appena trascorsa i nostri cronisti sono stati a Modena, al festival Trasparenze. Se non ci siete stati o se volete riattraversare gli spettacoli seguite le voci di Sofia Longhini, Ilaria Cecchinato e Pietro Perelli, che ci accompagnano dentro il carcere per vedere i lavori di Kepler-452 e Danio Manfredini, ma anche al camposanto […]
Perché dovremmo assecondare qualcosa che è ostacolo alla felicità? E se questo elemento che genera sofferenza fosse la verità, cambierebbe qualcosa? Soprattutto su questa domanda si sofferma A Bergman Affair, spettacolo di The Wild Donkeys ospitato al teatro delle Passioni di Modena durante Vie Festival 2019. L’opera nasce dalla lettura e dalla riflessione sul testo […]
Kepler-452 torna sui “lapsus urbani” bolognesi con Dissenso unico, seconda performance urbana audioguidata alla ricerca del rimosso, del non detto, di interstizi di desiderio e ribellione che fioriscono tra le crepe della pianificazione urbana. Mentre la prima esplorazione, Rimozione forzata, lo scorso anno era dedicata alla storia del quartiere Bolognina, Dissenso unico scandaglia le vie […]
Come spiegare il lavoro a un marziano? Questo il punto di partenza di Visti da lontano, laboratorio condotto da Clara Sancricca, regista di Collettivo Controcanto, tenutosi in occasione di Festival 2030 dal 21 al 24 novembre all’Oratorio San Filippo Neri di Bologna. Ma dal tentativo di spiegare a un alieno il sistema lavorativo odierno per […]
Cosa c’è dietro un tormentone degli anni ’80 come Tropicana? Cosa si cela dietro un gruppo musicale diviso fra la ricerca del successo e la necessità di un messaggio? Partendo da questa domanda, la giovane compagnia Frigoproduzioni cerca di indagare, all’interno dello spettacolo Tropicana, proprio quali sono i meccanismi che animano (o alienano?) i nostri tempi […]
Articoli più recenti Articoli meno recenti