Copyright © Altre Velocità. Riproduzione riservata.
Tra i fondatori di Altre Velocità, sta svolgendo un dottorato di ricerca presso il Dipartimento delle Arti all'Università di Bologna. Immagina e conduce percorsi di educazione allo sguardo e laboratori di giornalismo critico presso scuole secondarie, università e teatri. Fa parte del comitato di gestione dei Premi Ubu. Usa solo Linux.
Premio speciale Ubu 2018 «per la qualità della ricerca artistica, creativa e politica in ambiti spesso marginali e con attenzione capillare alla diversità», la compagnia Teatro La Ribalta – Kunst der viefalt diretta da Antonio Viganò è fra le più consolidate esperienze che costantemente reinterrogano il senso del teatro, i suoi fondamenti. Ospite nei principali […]
Questo intervento è stato scritto in preparazione all’assemblea aperta dei teatri e della danza in programma oggi dalle ore 17 (leggi il programma »). «Il teatro non è per tutti, ma solo per quelli che lo amano». Lo scriveva Nicola Chiaromonte in una delle sue corrispondenze teatrali su “Tempo Presente”, nel 1965, quasi a intessere […]
Noi siamo qui: il racconto del disorientamento che stiamo vivendo; il tentativo di un radicale ripensarsi del teatro, per prepararci insieme al futuro che ci attende. Sapendo, però, che ogni “pensiero del dopo” è già consolazione, riflesso mistificante.Noi siamo qui: la relazione teatrale, un “qui e ora” da abitare anche nella sua mancanza. Non esiste […]
We want Miles, in a silent way, dopo una tournée a New York e il debutto estivo a Ravenna Festival, sarà presentato domenica 3 novembre al festival Danae di Milano. Scrivono gli stessi gruppo nanou di essersi avvicinati «al lavoro di Miles Davis cercandone il metodo per riscrivere il proprio linguaggio: Miles, già in Kind […]
Qualche sera fa ho visto Naviganti alla Villa Salina, alle porte di Bologna, comune di Castelmaggiore. Domenica 8 settembre, ultima replica, chissà non si possa rivederlo anche in altri contesti. Ho visto un gruppo di attori e attrici in una villa, ma erano di fronte a noi come se fossero su una nave in crociera. […]
È una cabina di uno stabilimento balneare, sulla sabbia di fronte al mare. Dentro c’è un ragazzo che esegue esercizi fisici: si sta allenando, si piega sulle ginocchia e ci invita a imitarlo, come nel Fight Club dobbiamo addestrarci per lo scontro, farci trovare pronti e performanti. Ci siamo preparati a sufficienza? Qualcuno fra noi […]
Attorno alla pompa di benzina che gestiscono ci sono boschi dove vanno a caccia di scoiattoli. Sono una sorella e fratello: tirano con l’arco alle gomme dei trucks, inalano benzene, battibeccano, sono già grandi ma è come se qualcosa in loro si fosse bloccato, forse dopo la scomparsa dei genitori, una mancanza dichiarata fin dalle […]
C’è un momento in cui ci si perde. Prima si teneva in mano una direzione, dopo ci si lascia disporre dagli eventi. Come quando siamo seduti a teatro: vogliamo restare vigili ma poi, in rari casi, ci accorgiamo che siamo stati pervasi. Prima osserviamo, dopo accade che il tempo del teatro coincida con quello della […]
Alla fine del primo dei quattro brevi monologhi che compongono Mamma, Danilo Giuva fa comparire un fondale con un cuore disegnato nero su bianco. Non pulsa quel cuore stilizzato, lo illuminano le luci di scena, un’immagine che s’imprime sugli eventi che verranno. C’è un enigma celato in questa scelta dell’attore, qui alla sua prima prova […]
Cosa c’è dietro un tormentone degli anni ’80 come Tropicana? Cosa si cela dietro un gruppo musicale diviso fra la ricerca del successo e la necessità di un messaggio? Partendo da questa domanda, la giovane compagnia Frigoproduzioni cerca di indagare, all’interno dello spettacolo Tropicana, proprio quali sono i meccanismi che animano (o alienano?) i nostri tempi […]
Articoli più recenti Articoli meno recenti