Copyright © Altre Velocità. Riproduzione riservata.
La Settimana delle Residenze Digitali di Kilowatt e Armunia è l’esito dell’unico bando di residenze teatrali in Italia dedicato interamente al digitale, un’occasione per confrontarsi con lo spazio multiforme della rete e per sperimentare nuove modalità di creazione. La visione dei lavori ci ha posto di fronte ad alcune domande rispetto al ruolo e al […]
Impoterante: “Spazio di creazione e non di sottomissione”. «Uso il termine impoterante per una presa di posizione politica. Il termine empowerment è fortemente impregnato di neoliberismo e di gender mainstream. […] Non ho più abbandonato questa parola, né in italiano né in francese, convinta della necessità di far circolare parole che facciano sparire quelle che […]
“RaMe – Le radici del Mediterraneo” è un festival organizzato a Melissa (Crotone) da Teatro Ebasko, compagnia teatrale e associazione culturale nata a Bologna nel 2015. Un’esperienza under 35 che sviluppa progetti in ambito artistico, socio-culturale, organizzativo e formativo. Il gruppo è composto da Simone Bevilacqua, direttore artistico e regista, Antonio Di Castri, fondatore e […]
Certe volte le produzioni più interessanti nascono dall’unione di processi inaspettati. Shakespeare Showdown / Romeo & Juliet di Enchiridion è un videogioco in cui teatro e tecnologia si uniscono, creando un prodotto anomalo: riproducibile infinite volte ma costruito mantenendo intatta la triade che giustifica l’uso della parola teatro – attori, scena, testo. Lo spettatore è […]
È possibile costruire uno spettacolo politico per un pubblico di bambini? Secondo la compagnia spagnola Agrupación Señor Serrano sì, ed è anche divertente. Ripercorrendo il mito di Prometeo, l’attore e regista Pau Palacios illustra le implicazioni filosofiche e politiche di questo antico eroe – punito per avere rubato il fuoco agli dei – a un […]
Questa intervista fa parte dell’Osservatorio sulle arti infette, un progetto realizzato nell’ambito del Laboratorio avanzato di giornalismo culturale e narrazione transmediale organizzato da Altre Velocità: si tratta di una serie di conversazioni che le partecipanti al laboratorio hanno condotto con artisti, operatori e studiosi per indagare i mutamenti e le difficoltà del teatro rispetto alle conseguenze della […]
Questa recensione fa parte dell’Osservatorio sulle arti infette, un progetto realizzato nell’ambito del Laboratorio avanzato di giornalismo culturale e narrazione transmediale organizzato da Altre Velocità: si tratta di una serie di conversazioni che le partecipanti al laboratorio hanno condotto con artisti, operatori e studiosi per indagare i mutamenti e le difficoltà del teatro rispetto alle conseguenze della […]
Questa intervista fa parte dell’Osservatorio sulle arti infette, un progetto realizzato nell’ambito del Laboratorio avanzato di giornalismo culturale e narrazione transmediale organizzato da Altre Velocità: si tratta di una serie di conversazioni che le partecipanti al laboratorio hanno condotto con artisti, operatori e studiosi per indagare i mutamenti e le difficoltà del teatro rispetto alle conseguenze della […]
Articoli più recenti Articoli meno recenti