Copyright © Altre Velocità. Riproduzione riservata.
«The ear accepts, accepts and believes, accepts and creates. The ear is the poet’s perfect audience, his only true audience. And it is radio and only radio which can give him public access to this perfect friend» – Archibald McLeish, The fall of the city, 1937 Il buio ormai non ci spaventa più: vogliamo perderci […]
«Se ci mettiamo a parlare in una stanza buia, le parole assumono improvvisamente nuovi significati; così tutte le qualità che la pagina stampata ha sottratto al linguaggio ritornano nel buio della radio».Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964 Entrati nel buio, sprofondiamoci. Sì, è un invito a lasciarsi catturare dall’oscurità, ad abbandonarsi alle tenebre e […]
«La radio è il teatro della mente»Steve Allen Il buio può spaventare, specie se dal silenzio che lo caratterizza cominciano improvvisamente a farsi sentire suoni, rumori, battiti, gorgoglii, boati, rombi, gocciolii, sfregamenti, echi, fruscii… Presenze invisibili lo abitano e circondano lo spazio tutt’attorno, confondendoci perché non siamo abituati a vivere come ciechi. Come tornare a […]
«L’opera radiofonica è quella in cui tutto s’ascolti e niente si veda. E se il non vedere è un limite, l’opera radiofonica di quel limite fa la sua forma»Alberto Savinio Si comincia a tentoni, le braccia tese in avanti nel timore di incontrare ostacoli: ci vuole un po’ ad abituarsi al buio. Tuttavia, piano piano, […]
Articoli più recenti Articoli meno recenti