Copyright © Altre Velocità. Riproduzione riservata.
Critico teatrale, è tra i fondatori di Altre Velocità e collabora con la rivista Gli Asini. Dal 2004 conduce una rubrica radiofonica di attualità teatrale su Rete Toscana Classica. Ha curato svariate pubblicazioni nell'ambito del teatro ed è stato codirettore del Festival di Santarcangelo per il triennio 2012-2014 e presidente dell'Associazione Teatrale Pistoiese.
Little Fun Palace è un progetto della compagnia OHT per il festival Fabbrica Europa. Si tratta di una roulotte allestita come un padiglione piccolo e portatile, un luogo effimero di aggregazione che prevede diverse attività tra incontri, workshop, spettacoli, cinema e dj set. Rodolfo Sacchettini ne ha parlato insieme a Filippo Andreatta, fondatore della compagnia […]
Cinema e libro, si sa, sono due media opposti. Il cinema si muove e il libro, a parte farsi sfogliare, sta fermo. Il cinema è composto soprattutto da immagini, il libro da parole. Il cinema si proietta su schermi grandi e sempre più avvolgenti, il libro lo si tiene in mano con facilità. Cosa succede […]
Per la sua nuova produzione, la compagnia Anagoor ha deciso di cimentarsi con un’opera enorme: l’intera trilogia Orestea di Eschilo. In questa audio intervista, Simone Derai di Anagoor ci racconta i motivi che hanno portato la compagnia a lavorare su questa classica e grandiosa tragedia. Il dialogo è andato in onda su Rete Toscana Classica […]
Da parte loro nessuna domanda imbarazzante è uno spettacolo di Fanny & Alexander, prima parte del lavoro che la compagnia ravennate ha svolto per rappresentare l’intera tetralogia di Elena Ferrante L’amica geniale. In questa audio intervista, Chiara Lagani e Luigi De Angelis di Fanny & Alexander spiegano i motivi che li hanno portati a teatralizzare […]
Docile è un aggettivo che si usa per gli animali mansueti, che obbediscono agli ordini del padrone. Linda, protagonista dello spettacolo di Menoventi, è una ragazza di una trentina d’anni, più disoccupata che precaria, emotivamente fragile, timida nel parlare in pubblico e anche con qualche problema di salute, di natura fisica o forse solo psichica. […]
Debutta stasera in prima assoluta lo spettacolo Stanno tutti male. Studio collettivo sull’infelicità individuale, prodotto dal Teatro Metastasio e in scena fino al 3 febbraio al Fabbrichino di Prato. Scritto da Riccardo Goretti e Stefano Cenci a partire dai contributi inviati spontaneamente dalla gente attraverso i social, lo spettacolo vede la partecipazione straordinaria del cantautore […]
Con i polsi legati e la testa reclinata sul petto, l’Amleto di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari sembra un Cristo in croce. Si respira aria di martirio e di sacro, ma è solo per un attimo. Giusto il tempo di capire che al posto della croce c’è un piccolo teatrino, che i polsi sono annodati […]
A che punto è la creazione contemporanea in Italia? Il seminario “Lo stato dell’arte” svoltosi a Prato il 24 e il 25 settembre 2018 all’interno del festival Contemporanea aggiunge un piccolo tassello grazie ai contributi degli artisti coinvolti: Annamaria Ajmone, Rita Frongia, Silvia Gribaudi, Sotterraneo (Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Daniele Villa). Non c’è un tema […]
Per salutare il 2018 abbiamo contattato il grande poeta Giuliano Scabia, che come di consueto, alla fine di ogni anno realizza un prezioso libricino autoprodotto illustrato. Quest’anno l’opera è intitolata Canto della rosa e contiene le illustrazioni di Riccardo Fattori. Rodolfo Sacchettini ha dialogato con Scabia in questa intervista andata in onda nei giorni scorsi […]
L’attenzione è una forma d’alienazione: il punto è saper scegliere in cosa alienarsi. Per questo sembriamo sempre tutti persi a cercare qualcosa, anche quando compiamo solo pochi gesti impercettibili attaccati a piccole bolle luminose e non si capisce chi ascolta e chi parla, chi lavora e chi si diverte, chi trova davvero qualcosa e chi […]