Copyright © Altre Velocità. Riproduzione riservata.
La Settimana delle Residenze Digitali di Kilowatt e Armunia è l’esito dell’unico bando di residenze teatrali in Italia dedicato interamente al digitale, un’occasione per confrontarsi con lo spazio multiforme della rete e per sperimentare nuove modalità di creazione. La visione dei lavori ci ha posto di fronte ad alcune domande rispetto al ruolo e al […]
In un contributo dal titolo Storie in tavola, racchiuso in Grammatica della fantasia, Gianni Rodari sembra consegnare a tutti coloro i quali oggi decidono di avvicinarsi al linguaggio del teatro d’oggetti un breve vademecum, in cui leggere tra le righe il senso dell’invenzione e il gioco che risiedono in questa particolare pratica scenica. In cucina […]
Amleto, una questione personale si presenta come un’impresa epica per spazi non urbani, dove il teatro non c’è e in cui sembra possibile sperimentare una comunità di artisti, addetti ai lavori e nuovi spettatori erranti. Amleto, una questione personale, come una lunga conta magica, agita a cielo aperto da coloro che scelgono di raccogliersi e […]
Lo scorso marzo abbiamo incontrato Carlotta Zini, responsabile per la programmazione e consigliere di amministrazione del Teatro Testoni Ragazzi di Bologna, per farci raccontare un progetto che si è sviluppato, a partire da gennaio del 2021, tra gli spazi a cielo aperto dei plessi scolastici bolognesi. In Al di là del vetro i performer e […]
Fabio Condemi (1988) è un regista diplomatosi all’Accademia Silvio D’Amico di Roma nel 2015 con uno studio su Bestia da Stile di Pier Paolo Pasolini. Ma il vero sfogo creativo, ci racconta, lo troverà fuori dalle mura dell’accademia, sebbene quegli anni gli abbiano permesso di incontrare una delle figure chiave del suo percorso artistico, Giorgio […]
Sotto l’acqua è il fondale, con le sue meraviglie nascoste che creano stupore.Sott’acqua è anche oscuro, profondo, denso.Sott’acqua la voce non ha lingua, le parole diventano suono e i significati si colgono con gli occhi.Sott’acqua è l’onirico, il mondo del simbolo, il mito, l’utopia.Per attingervi occorre infrangere lo specchio della superficie e immergersi. – UnterWasser […]
Durante i mesi di lockdown, quando la messa in scena di spettacoli e la partecipazione a eventi performativi era interdetta per contenere la diffusione del virus, molti artisti – nonostante la confusione e lo sconforto – si sono tenuti pronti per il primo giorno possibile, quando avrebbero potuto finalmente tornare sul palcoscenico. Quel giorno è […]
Francesco Alberici è solo sulla scena nell’ultimo lavoro di Deflorian / Tagliarini, presentato all’ultima edizione di Vie Festival. Chi ha ucciso mio padre è la trasposizione del duo romano del testo dello scrittore francese Édouard Louis, già nato in una forma teatrale. A soli 21 anni Louis è esploso come caso letterario con il suo […]
Un muro di piante cinge d’assedio l’albergo La Petite Fleur, tanto che dalla strada, specialmente quando la sera il buio l’avvolge, lo si nota appena. Non ci sono fari a illuminare la sua facciata, né alcun segno che suggerisca presenza di vita al suo interno. Come una regina coronata da un’incompiuta ossatura in cemento armato, […]
Come si fa a scrivere un testo, o addirittura inventarsi uno spettacolo teatrale, su un tema che non ci tocca da vicino e non sentiamo davvero nostro? È la sfida di chi decide di partecipare a un bando, e deve lavorare su committenza su un argomento scelto da altri. Lorenzo Carpinelli e Iacopo Gardelli, rispettivamente […]
Articoli più recenti Articoli meno recenti