Copyright © Altre Velocità. Riproduzione riservata.
Si laurea al Dams con una tesi sul sacrificio dell'essere al mondo. Arde per il teatro, si interessa di subcultura punk, iconografia cristiana e ha intrapreso una collaborazione a un progetto zooantropologico.
Sogna una carne sintetica nuovi attributi e un microchip emozionale Così l’Aurora dei Subsonica sognava. Erano gli anni ’90 e l’anatomia umana si lasciava attraversare da cavi, televisori rotti, rumori bianchi, impianti sottocutanei e associazioni algoritmiche che facevano del corpo umano un’istituzione sperimentale tout court. Dopo lunghi sguardi rivolti all’uomo, il 2020 ci ha posto […]
La partenogenesi di un amore, la composizione e la scomposizione dei corpi come fossero regoli colorati per imparare a contarsi (e a sottrarsi) in uno spazio fisico e digitale; un ordigno di ingegneria didattica tout court. Questi sono soltanto alcuni degli aspetti che caratterizzano Genoma scenico, performance danzata interattiva ideata da Nicola Galli. Lo spettacolo […]
Questa intervista fa parte dell’Osservatorio sulle arti infette, un progetto realizzato nell’ambito del Laboratorio avanzato di giornalismo culturale e narrazione transmediale organizzato da Altre Velocità: si tratta di una serie di conversazioni che le partecipanti al laboratorio hanno condotto con artisti, operatori e studiosi per indagare i mutamenti e le difficoltà del teatro rispetto alle conseguenze della […]
Questa intervista fa parte dell’Osservatorio sulle arti infette, un progetto realizzato nell’ambito del Laboratorio avanzato di giornalismo culturale e narrazione transmediale organizzato da Altre Velocità: si tratta di una serie di conversazioni che le partecipanti al laboratorio hanno condotto con artisti, operatori e studiosi per indagare i mutamenti e le difficoltà del teatro rispetto alle conseguenze della […]
Questa conversazione fa parte dell’Osservatorio sulle arti infette, un progetto realizzato nell’ambito del Laboratorio avanzato di giornalismo culturale e narrazione transmediale organizzato da Altre Velocità: si tratta di una serie di conversazioni che le partecipanti al laboratorio hanno condotto con artisti, operatori e studiosi per indagare i mutamenti e le difficoltà del teatro rispetto alle conseguenze della […]
Questa intervista fa parte dell’Osservatorio sulle arti infette, un progetto realizzato nell’ambito del Laboratorio avanzato di giornalismo culturale e narrazione transmediale organizzato da Altre Velocità: si tratta di una serie di conversazioni che le partecipanti al laboratorio hanno condotto con artisti, operatori e studiosi per indagare i mutamenti e le difficoltà del teatro rispetto alle […]
Kill your darlings: uccidi ciò che ti è caro. Sputagli addosso, risemantizza la vita, inventa il tuo gioco, rendi bulimica la fame, danza sulle reliquie e, del tremendo, fanne poesia. Si deduce questo dallo spettacolo Macbetto o la chimica della materia, diretto da Roberto Magnani e andato in scena dal 7 al 9 febbraio 2020 […]
Articoli più recenti Articoli meno recenti