Copyright © Altre Velocità. Riproduzione riservata.
Redazione intermittente sulle arti sceniche contemporanee.
Altre Velocità apre una chiamata pubblica per un laboratorio gratuito di critica e giornalismo in occasione del festival FU ME di Cesena, in programma dal 29 giugno al 3 luglio 2022. Invitiamo giovani spettatori e spettatrici a prendere parte a un percorso laboratoriale con l’obiettivo di trasformare le visioni dei singoli in narrazione collettiva, mettendo […]
Altre Velocità ed ERT / Teatro Nazionale aprono una chiamata pubblica per un nuovo laboratorio gratuito di critica e giornalismo, in programma da maggio a dicembre 2022 a Bologna. I partecipanti al laboratorio avranno la possibilità di praticare un’esperienza formativa nel campo del giornalismo culturale, facendo parte di una vera e propria redazione temporanea che […]
Martedì 22 marzo alle ore 18, al Teatro del Popolo di Castelfiorentino nell’ambito del festival “Teatro fra le generazioni” di Giallo Mare Minimal Teatro, Altre Velocità presenterà il volume Arcipelago teatro ragazzi. Un’inchiesta sul teatro in Toscana per/con i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze, a cura di Francesco Brusa, Nella Califiano […]
Come critici e critiche di teatro, come persone impegnate da anni nella cultura, nelle politiche culturali ed educative, e come semplici cittadini e cittadine, sentiamo il dovere non solo di prendere parola su quanto sta avvenendo oggi in Ucraina, in Russia e in Bielorussia, in est-Europa e nel mondo intero, ma anche di fare qualcosa […]
L’École des maîtres di Sotterraneo Arrivano come il picco dell’influenza o come la neve annunciata i Sotterraneo a Bologna. Nell’ambito del progetto La scena che educa immaginato da Altre Velocità insieme a un Istituto comprensivo della città di Bologna, Sotterraneo incontrerà una ventina di ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 14 anni. Una […]
Sono in corso le iscrizioni per partecipare alla selezione del Master di I Livello in Imprenditoria dello spettacolo, a.a. 2021/2022, istituito dall’Alma Mater Università di Bologna e promosso dal Dipartimento delle Arti. Il master, diretto da Cristina Valenti, è un percorso formativo e altamente professionalizzante, con una didattica specialistica di carattere polifonico con i principali […]
L’ascolto è una pratica che oggi – in epoca iper-visuale e iper-veloce – necessita di allenamento: richiede occhi chiusi e tempi distesi per permettere all’Io di dimenticare un po’ se stesso e farsi così ricettivo, concedendo alla mente visioni interiori, empatia, viaggi lontani, libera immaginazione. Non sorprende allora che il teatro, costretto da più di […]
Se il teatro è ancora quel rito grazie al quale una società si reinventa e si trasforma, in che modo il teatro può entrare a scuola, luogo in cui la società si manifesta nella sua interezza e complessità? “La scena che educa #chance“, un convegno online in programma venerdì 10 dicembre alle ore 17 in […]
Per la nuova edizione del suo laboratorio redazionale di giornalismo culturale radiofonico, “Occhio alla radio”, Altre Velocità sta cercando ragazzi tra i 13 e i 19 anni che abbiano voglia di mettersi in gioco come giornalisti, storytellers, rapper, speaker o semplici curiosi di teatro. In Biblioteca Salaborsa Ragazzi c’è OfficinAdolescenti, che è una sala studio […]
Di fronte alla sospensione delle attività di spettacolo dal vivo durante i mesi più caldi della pandemia, il teatro è andato alla ricerca di nuove terre da abitare e mondi alternativi in cui (soprav)vivere. Fra le tante esplorazioni in luoghi respingenti – e alcuni proprio inospitali – il teatro ha provato anche a cambiare frequenza, […]
Articoli più recenti Articoli meno recenti