Ai tempi della disintermediazione sentiamo l’urgenza di ripensare a un giornalismo culturale che sappia essere orizzontale, nel dotarsi di metodologie e strumenti collaborativi, nello spaesarsi andando incontro alla moltiplicazione social, ma che voglia anche recuperare una verticalità critica tornando a raccontare e interpretare la realtà con strumenti specifici. Proponiamo un laboratorio permanente di giornalismo culturale e critica dello spettacolo di livello avanzato, con cadenza settimanale da febbraio a maggio 2019, da realizzarsi negli spazi dell’associazione culturale Altre Velocità (via Polese 40, Bologna).
I partecipanti saranno chiamati a confrontarsi con le stagioni di teatro e di danza della città di Bologna e a sperimentarsi settimanalmente tramite diverse forme di racconto: dalla recensione all’intervista al saggio all’intervento breve, sia in formato digitale (da pubblicarsi su altrevelocita.it) sia progettando volantini e fanzine. Inoltre si esploreranno modalità di racconto a un tempo antiche e nuovissime (il podcast e la chat vocale) in osservazione sia delle stagioni che di particolari percorsi progettuali (tra cui il progetto di produzione Radar di Ert Teatro Nazionale, che verrà seguito da un nucleo ristretto interno alla redazione). Si cercheranno nuove forme capaci di dialogare con le comunità di lettori interessati, con l’obiettivo di crearne di nuovi.
Il laboratorio è gratuito e aperto alla partecipazione di un numero limitato di persone. Ai partecipanti saranno garantiti, secondo disponibilità, accrediti stampa o biglietti a prezzo ridotto per gli spettacoli selezionati dalla redazione.
Per candidarsi occorre documentare almeno un anno di attività critico-giornalistica pregressa in ambito culturale e inviare entro Venerdì 1 febbraio all’indirizzo altrevelocita@gmail.com una lettera motivazionale, il proprio curriculum e due articoli precedentemente pubblicati.
È ammessa la partecipazione anche di fotogiornalisti o videomaker. Chi volesse partecipare in questa veste è pregato di allegare portfolio o link al portfolio o canale video online.
L’esito delle selezioni verrà reso noto entro sabato 2 febbraio 2019. Il primo incontro è fissato per lunedì 4 febbraio 2019.
Il laboratorio sarà condotto da Lorenzo Donati e Alex Giuzio, in sinergia con altri redattori e redattrici e collaboratori e collaboratrici dell’associazione culturale Altre Velocità.
Lorenzo Donati è giornalista e critico teatrale. Conduce laboratori per spettatori fra educazione e critica in diversi contesti, come scuole e teatri. È tra i fondatori del gruppo critico Altre Velocità, sta svolgendo un dottorato di ricerca in arti visive performative e mediali all’Università di Bologna. Nel 2018 ha curato, con Rossella Mazzaglia, il libro Crescere nell’assurdo. Uno sguardo dallo stretto (Academia University Press).
Alex Giuzio è giornalista e si occupa di teatro, ambiente ed economia costiera. Fa parte del gruppo Altre Velocità dal 2012, ha fondato e dirige la rassegna artistica biennale Drammi collaterali a Cervia, è caporedattore di Mondo Balneare, collabora con la rivista Gli Asini, segue la comunicazione e i social media per conto di varie aziende.