altrevelocita-logo-nero
amleto2-filippo-timi-foto-di-le-pera2

Filippo furioso. Sull’ “Amleto” di Timi

di Rodolfo Sacchettini

Di fronte all’Amleto2. Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioches di Filippo Timi si rimane piuttosto sbigottiti. Quel che accade in scena è difficilmente descrivibile perché si lavora su un coacervo di registri che spaziano da un immaginario fortemente pop a elementi kitsch, ma che riguardano anche il teatro d’autore più significativo dello scorso secolo, in particolare rivolgendosi alla figura di Bene e ad accenni di Petrolini. Timi è un attore travolgente. Non interpreta Amleto, perché Amleto pare quasi un personaggio troppo stretto per far coagulare un’energia debordante che fuoriesce da qualunque gabbia: “Essere e basta, questo è il problema”. Filippo Timi non conosce la noia e pure questo spettacolo, che si sfascia continuamente, non accenna mai a una frenata, anche grazie a tutti gli altri bravissimi attori, in particolare Lucia Mascino, che non solo assecondano ma si ritagliano spazi esilaranti ed evocativi. Le invenzioni si susseguono una all’altra come una mitragliata di battute comiche. Non tutte fanno ridere e non tutte le invenzioni sono riuscite. Certa volgarità, certe ripetizioni a volte girano a vuoto, ma il motore è vivo e potente e il pubblico non può che esser travolto da uno spettacolo che percorre una direzione difficilissima e poco frequentata. C’è tanta “televisione” in questo teatro, ma una televisione triturata dalla forza dell’attore. Si procede di pancia inchiodando lo spettatore con una sapiente verve comica, ma la “testa” continua a viaggiare veloce perché questo Amleto sembra una riflessione anche sull’Italia di oggi sulle sue storture e morbosità: un Amleto mammone e un po’ perverso di fronte a una Gertrude che pare un essere bionico, un robot televisivo e un’Ofelia bloccata e irrigidita in una tragico ruolo insopportabile. In questo teatro c’è una debordante presenza di “spettacolo”, ci sono perfino i siparietti del varietà, c’è perfino una divertente parodia di Marilyn (o forse meglio la parodia delle tante parodie che ne sono state fatte). Questo lavoro è davvero al quadrato, perché Timi procede aggiungendo strato su strato, in modo iperbarocco si diverte a fare il verso agli attori che hanno attraversato Amleto. È spesso la parodia di una parodia, piena di sporcizie e volgarità, ma mai irrispettosa. C’è un amore per il teatro anche con questa furia distruttiva. L’energia di Timi non appare solo come generico slancio vitale, al contrario è un vorace desiderio complesso e pieno di contraddizioni. È un’energia che rompe i muri non tanto del moralismo (di quello sono capaci quasi tutti), quanto della mediocrità.
Questo lavoro, che riempie i teatri, che ottiene ovazioni, è uno strano ibrido di lucidità e malattia contro la mediocrità di oggi, umana e teatrale. Al centro si dà voce e corpo al rapporto tra Amleto e Ofelia, ci si interroga sul maschile e il femminile, sull’uomo e la donna, sui desideri di uno e le aspettative dell’altra. Ma tra il maschile e il femminile esistono cento sfumature e Timi si diverte a percorrerle tutte dissacrando e mescolando le carte. Ci sono anche attimi strazianti in questo lavoro comico, come il sudicio di Ofelia, perché la corsa a cui si assiste è prima di tutto una sorta di fuga dalla morte e per questo mai veramente evasiva, anche nei suoi momenti più giocosi e scherzosi.
Tutta la scena – circondata da sbarre, come la gabbia di un pappagallo –  sembra essere continuamente sotto assedio. Tutti i sentimenti sono assediati da un’ironia che interroga e dissacra, scompone e ricostruisce. E questo è affare non da poco se si pensa che ultimamente la scena contemporanea sembra sempre di più rinunciare all’ironia e all’autoironia, con il rischio così di perdere completamente ogni funzione critica interna ed esterna all’opera stessa. Che follia è quella di Amleto? È una follia in cui Timi pare entrare appena, per poi farla esplodere e raccontarci di un’altra follia che ha le superfici e le forme di questi giorni pazzi e tristi. Insomma Timi viaggia veloce, e se il lavoro può esser criticato per tanti aspetti e presenta tanti limiti, alla fine oggi appare di grande importanza e novità. Perché la scena ha una sua violenta leggerezza, si sporca pienamente e volutamente le mani, si immerge nei luoghi comuni del presente conquistandosi continuamente spazio e riuscendo a trovare una linea “comunicativa” per nulla banale. Alla fine appare molto più convincente questo Amleto di Timi di tante altre ricerche illusoriamente impegnate che spesso si lasciano contagiare da un moralismo un po’ strisciante e appare più libero e liberatorio di tutte quelle provocazioni che, prendendosi davvero sul serio, risultano infine kitsch e disinnescate dalla finzione dello spettacolo.

foto di Achille Lepera

L'autore

  • Rodolfo Sacchettini

    Critico teatrale, è tra i fondatori di Altre Velocità e collabora con la rivista Gli Asini. Dal 2004 conduce una rubrica radiofonica di attualità teatrale su Rete Toscana Classica. Ha curato svariate pubblicazioni nell'ambito del teatro ed è stato codirettore del Festival di Santarcangelo per il triennio 2012-2014 e presidente dell'Associazione Teatrale Pistoiese.

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

articoli recenti

questo articolo è di

Iscriviti alla nostra newsletter

Inviamo una mail al mese con una selezione di contenuti editoriali sul mondo del teatro, curati da Altre Velocità.