Turn On Your Ears

L’orecchio umano reagisce di riflesso al moto oscillatorio delle particelle d’aria provocato da un agente acustico, trasforma quel movimento in impulso nervoso e infine lo decodifica per consentirci di percepire i suoni: una fisiologica e intima relazione tra il fuori e il dentro di noi che ci rende parte integrante del mondo e viceversa. Eppure, non sempre ci rendiamo conto del grande potere percettivo dell’udito: ci limitiamo a sentire e non ci soffermiamo ad ascoltare.

Da sempre attenta al rapporto tra audio e teatro, e convinta delle nuove potenzialità offerte dal mezzo podcast, la redazione di Altre Velocità ha dato il via a Turn On Your Ears, un progetto interamente dedicato alle nuove produzioni di audio-teatro, audiodrammi e audio-fiction. L’ascolto è una pratica che oggi – in epoca iper-visuale e iper-veloce – necessita di allenamento: richiede occhi chiusi e tempi distesi per permettere all’Io di dimenticare un po’ se stesso e concedere alla mente visioni interiori, empatia, viaggi lontani e libera immaginazione. Non sorprende allora che il teatro, costretto da più di un anno e mezzo a ripensarsi, si sia affidato proprio alle orecchie, riscoprendo nell’ascolto una propria dimensione storica capace di raccoglimento intimo, collettivo e, grazie al digitale, anche diffuso e a distanza.

Turn On Your Ears allora non è soltanto un invito a tendere le orecchie per rendersi disponibili all’ascolto e al suo potere immaginativo, ma è anche un contenitore di azioni diversificate per promuovere e approfondire la “scena invisibile”. Fra queste AF – Altre Frequenze, un notiziario dell’ascolto in cui segnaliamo e commentiamo una selezione di audiodrammi e audio-fiction italiani e internazionali; Sulle tracce di, un ciclo di podcast a cura della redazione, dedicato al racconto di figure rilevanti del panorama teatrale italiano; una giornata di ascolti e dialoghi intorno all’audio-fiction, con ospiti esperti del settore della scrittura della “scena invisibile”; e, infine, una playlist con i podcast teatrali e fiction consigliati da Altre Velocità.

Per maggiori dettagli

Una giornata interamente dedicata all’ascolto, al teatro e ai podcast. Un momento importante per riunirci ad ascoltare e commentare insieme alcune produzioni audio più significative, in dialogo con ospiti esperti del panorama teatrale e auditivo odierno.

Un notiziario dell’ascolto a cadenza mensile in cui, a ogni uscita, si presenta e commenta una selezione di tre audiodrammi italiani e una produzione di audio fiction internazionale, nell’intento di fare un inventario delle principali creazioni e di orientarci insieme agli spettatori-ascoltatori nella dimensione sonora del teatro.

Una serie podcast a cura della redazione di Altre Velocità, dedicata al racconto di figure del panorama teatrale italiano, con un particolare focus sull’area emiliano-romagnola. Dei veri e propri ritratti sonori, in cui le immagini e il racconto emergeranno dalle voci dei protagonisti intrecciate a quella dei narratori e ai rumori di luoghi, spazi e oggetti.


Turn on your ears fa parte del progetto Mi sentite? Teatri sonori digitali a cura di Altre Velocità, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna.


Consigli d’ascolto

https://open.spotify.com/playlist/5RPcjsBLJdix1Xny3pVshv?si=9366226cb87c449d&nd=1

Iscriviti alla nostra newsletter

Inviamo una mail al mese con una selezione di contenuti editoriali sul mondo del teatro, curati da Altre Velocità.