Se il teatro è ancora quel rito grazie al quale una società si reinventa e si trasforma, in che modo il teatro può entrare a scuola, luogo in cui la società si manifesta nella sua interezza e complessità? “La scena che educa #chance“, un convegno online in programma venerdì 10 dicembre alle ore 17 in diretta sulla pagina Facebook di Altre Velocità e sul canale YouTube di Altre Velocità, nasce dall’osservazione delle caratteristiche della scuola e dal riconoscimento delle possibilità che il teatro le può offrire: in ogni istituto italiano, di qualsiasi ordine e grado, ci sono studenti con una disabilità certificata o una fragilità negli apprendimenti o nella loro situazione socio-economico-culturale, perciò occorre chiedersi di quali professionalità e tecniche c’è bisogno per affrontare il teatro fatto per e con i più fragili.
Durante il convegno interverranno artisti, docenti, insegnanti, operatori teatrali ed educatori che ogni giorno si interrogano sul senso del proprio agire dentro e fuori la scuola:
Le conclusioni del convegno saranno a cura di Dalila D’Amico, autrice di Lost in Translation. La disabilità in scena e componente dell’associazione Al.Di.Qua Artists – Alternative Disability Quality Artists.
L’incontro sarà interpretato in LIS da Sara Pranovi e Luca Falbo ed è rivolto a docenti di ogni ordine e grado, educatori, operatori teatrali e compagnie.
Questo evento fa parte de “La scena che educa”, progetto finanziato da Fondazione Carisbo e Chiesa Valdese.
Salve, sono un’educatrice professionale.
Lavoro attualmente a scuola come assistente all’autonomia e alla comunicazione.