Immaginari d'infanzia nelle strade di una città, Pistoia. L'Associazione Teatrale Pistoiese apre sabato 19 settembre la terza edizione di una rassegna multidisciplinare dedicata ai rapporti fra arte e infanzia, che attraverso la mano e le visioni di diversi artisti e operatori si innesta in luoghi diversi del comune pistoiese sino al 7 novembre. Infanzia e città quest'anno svela un programma il cui incipit è un vero e proprio evento: si tratta dello spettacolo "Il pifferaio magico" allestito al Teatro Manzoni dalla Compagnia Carlo Colla & figli, formazione di primaria rilevanza a livello internazionale del teatro delle marionette (sabato 19, h 21, età 0-99); nonostante il valore di questa compagnia, le occasioni di incontrare gli spettacoli della Colla sono piuttosto rare, così come raro e prezioso è ancora oggi il metodo artigianale con cui la compagnia realizza il suo teatro di animazione. Si prosegue con la prima nazionale de I sacchi di Sabbia, serissimi comici del nuovo millenio, alle prese con "I quattro moschettieri in America": lo spettacolo è un radiodramma animato ispirato al celebre adattamento radiofonico dal romanzo di Dumas che ne fecero Angelo Nizza e Riccardo Morbelli negli anni Trenta, e si sviluppa in tre puntate da 20' ciascuna al Piccolo Teatro Mauro Bolognini (prima puntata dal 23 al 27 settembre, ore 19; seconda puntata dal 40 settembre al 4 ottobre, ore 19; terza puntata dal 14 al 18 ottobre, ore 19). Nel Giardino della Bilbioteca San Giorgio, Teatro sotterraneo, collettivo in residenza all'ATP, presenta la seconda puntata de "Il giro del mondo in 80 giorni": il viaggio dell'eccentrico Phileas Fogg raccontato da Verne prosegue da Bombay a Yokohama, in un allestimento teatral-musicale che gioca con l'idea di reading per esplodere una sorprendente tridimensionalità di strumenti, voci e immagini.
È dunque il tema dell'avventura a condurre le varie manifestazioni, nel teatro declinate in narrazioni di grandi autori del genere, nei successivi appuntamenti divenendo occasione di esplorazione e di attivazione vera e propria. Da seguire sarà per esempio la visita guidata Teatri e teatrini in città, un percorso di circa tre ore (27 settembre, ritrovo ore 15.30 al Teatro Manzoni) a cura di Orecchio Acerbo, durante la quale la storica dell'arte Perla Cappellini accompagna un gruppo di adulti e bambini attraverso gli spazi teatrali di Pistoia. Orecchio acerbo cura anche tre dei quattro laboratori per bambini previsti dal programma, accanto a "Cartoline da lontano" di Luca Caimmi, laboratorio grafico/pittorico volto alla realizzazione di teatrini pop-up con immagini d'epoca (info laboratori 0573.991609). Luca Caimmi, disegnatore e scultore marchigiano, è anche autore della mostra "L'isola di fuoco e altre avventure", che sarà visitabile al Palazzo Comunale dal 3 al 21 ottobre.
Ma il programma di compone anche di incontri, letture, di una proiezione cinematografica (il film "Educazione affettiva" di Federico Bondi e Clemente Bicocchi, 9 ottobre, Il Funaro, ore 19) e due appuntamenti musicali a Villa di Scornio (il concerto di Sebastiano De Gennaro – anteprima del festival Arca Puccini 2015 – e "Fiabe in musica" a cura della Scuola di musica e danza Mabellini).
Programma completo e info
www.teatridipistoia.it