L'Associazione Teatrale Pistoiese è fresca di nomina come Centro di produzione teatrale, unica nuova istanza ad essere accolta in tutta Italia a riprova della bontà delle attività messe in campo negli ultimi tempi e per il prossimo triennio. Una parte di queste sarà presentata in città il prossimo 9 luglio, giornata durante la quale sarà importante essere a Pistoia per vedere i lavori di Teatro Sotterrano, della compagnia spagnola Horman Poster e del gruppo Gli Omini, tutti in prima nazionale.
Si comincia alle 18.30 presso la Villa di Scornio con Teatro Sotterraneo e il suo "Il giro del mondo in 80 giorni" da Jules Verne, "puntata 1 Da Londra a Bombay". Il gruppo di Firenze inizia così un ciclo di letture sceniche che indagano il racconto di genere e la letteratura popolare, con l'intento di dare lettura a tutto "Il giro" collaborando di volta in volta con realtà musicali locali, dalla musica classica al rock di ricerca. Lo spettacolo è in scena già dal 5 luglio, ogni sera sino all'8 alle 19.
A seguire, alle 19, in prima nazionale c'è "Pasado Perfecto" di Herman Poster, spettacolo sulla memoria e sul ricordo degli anni '70 occupandosi di concetti quali la storia, l'infanzia, la violenza. La compagnia spagnola Horman Poster è ospite a Pistoia nell'ambito del Progetto Amphitryon, che ha visto coinvolto anche Teatro Sotterraneo con lo spettacolo "War Now!" presentato lo scorso maggio all'Azkuna Centroa di Bilbao.
Chiude la serata, sempre in prima nazionale, lo spettacolo "Ci scusiamo per il disagio" de Gli Omini, in programma alla Stazione Ferroviaria di Pistoia, Area Rotabili Storici, alle 21:30 (e in replica dall'11 al 19 luglio). Si tratta del primo episodio spettacolare del "Progetto T", che l'Associazione Teatrale Pistoiese (presieduta da Rodolfo Sacchettini) ha commissionato alla compagnia chiedendo loro di indagare la linea ferroviaria Pistoia - Porretta Terme (la "porrettana"). Il gruppo è in cerca di storie, aneddoti e personaggi, assecondando un metodo di lavoro teatrale "etnografico" per "Tappe" che da sempre contraddistinge il loro percorso. Il 9 vedremo l'esito di oltre un mese di "residenza" presso la Stazione Centrale del capolugo toscano, punto di partenza e di arrivo della linea transappenninica che il teatro de Gli Omini studierà da vicino nel prossimo trienno. Un "teatro in viaggio" seguendo binari che si snodano fra montagne, borghi e boschi, tratti identitari della provicia di Pistoia.
Informazioni e prenotazioni
teatridipistoia.it
biglietteria: 0573 991609